Blog che offre ai propri lettori formazione e supporto alle nuove tecnologie con l'obiettivo di aiutare ad utilizzare al meglio il Pc, iPhone, iPad e Smartphone, in generale tutti i prodotti dell'Azienda di Cupertino.

venerdì 14 ottobre 2016

Ma perche' Apple sta sui maroni agli androidiani...???



Steve Jobs, il deus ex-machina di Apple, ha sempre esposto la sua creazione ad acerrime rivalità e non ha quasi mai attirato a se particolari simpatie a Silicon Valley, ma, dal canto suo, non ha neanche mai risparmiato critiche alla concorrenza, in particolare quando si trattava di Bill Gates, Microsoft e Windows.
Memorabili sono gli interventi di Bertrand Serlet (VP Software Engineering), alle conferenze mondiali per sviluppatori (WWDC Apple), in cui, con l’esplicito benestare di Jobs, si derideva Windows e la manifesta incapacità di Microsoft di creare un sistema operativo che non fosse copiato da OSX; 
“I nostri amici (aka Microsoft), al nord, spendono 5 miliardi in ricerca e sviluppo ogni anno e tutto quello che riescono a fare è: copiare Apple e Google!”, così Steve Jobs concludeva l’intervento di Serlet.
Apple e Google, appunto, una relazione iniziata bene e finita male, una storia d’amore che sembrava si potesse trasformare in un matrimonio felice (a Steve Jobs fu offerta la carica di CEO di Google) ed invece è finita dapprima in tribunale, sfociando poi in un’aspra rivalità a livello commerciale.
Due fazioni contrapposte al centro di tutto: gli adepti dell’Apple-ismo, con la sindrome del  non avrai altro Smartphone al di fuori del mio, ed i miscredenti rivoluzionari seguaci di Android.
Uno strano antagonismo, in cui il risentimento è piuttosto canalizzato verso gli utilizzatori dell’Iphone, i quali, però, non sembrano ricambiare le attenzioni ricevute: in pochi, tra gli Apple-isti, hanno tenuto in mano uno smartphone diverso dall’Iphone, figuriamoci utilizzato uno smartphone con sistema operativo Google.
Nonostante tutto l’Apple-ista non è disturbato dalla presenza, oramai più che significativa, dei rivali di Mountain View, quasi a sottolineare il fatto che il mondo è bello perchè è vario.
Provate, però, a chiedere ad un utente Android cosa pensa dell’Iphone, di IOS e di Apple: il suo sguardo assumerà un’espressione indispettita, tra il fastidio e l’odio.

Ma perchè? Cosa è che rende l’Iphone così insopportabile, dal punto di vista del possessore di uno smartphone con sistema operativo Android?
Scelta e prezzi
L’Iphone è uno, possibilmente in due o tre varianti, ma è uno; i telefoni Android invece sono tantissimi, di Google è il sistema operativo, ma i produttori sono innumerevoli dal gigante Samsung fino ai produttori 100% cinesi dai nomi sconosciuti, passando per le rivelazioni come OnePlus.
Più varietà che spesso si traduce in uno spettro di prezzi ampio e quindi maggiore accessibilità, che in tempi di crisi economica non dispiace; insomma una specie di telefono del popolo contro quello dell’establishment e l’Androidista è dalla parte del popolo, sempre.
La simbologia
Prezzi alti e poca varietà, a detta degli affezionati Android, eppure gli Iphone sono sempre in testa alle classifiche di vendita, il loro lancio è oramai un appuntamento fisso che sfocia in code e bivaccamenti notturni davanti agli Apple store, la fedeltà degli Apple-isti è incondizionata.
L’Iphone non è solo un telefono, ma è un simbolo, quasi un badge di riconoscimento entrato nella mitologia umana ed il pragmatico utente Android non ne capisce il perchè: un telefono è un telefono in fin dei conti ed a parità di prestazioni perchè dovrebbe mettersi in coda tutta la notte, per essere il primo a comprare il nuovo modello.
Le applicazioni
Ci sono più telefoni Android nel mondo, eppure gli sviluppatori hanno la netta tendenza a sviluppare dapprima Apps per IOS e poi, in un secondo momento, per gli altri telefoni; alcune applications, addirittura, non vengono neanche create in Android.
L’Androidista non trova giusto questo trattamento di preferenza, ma perchè accade ciò?
Semplice, ci sono meno varianti di Iphone, per cui è più facile e veloce creare una app ottimizzata per IOS; compito più arduo per gli Android, che ogni produttore personalizza un poco, perchè meglio si adatti all’hardware.
Ciò moltiplica, però, lo sforzo degli sviluppatori per il numero di personalizzazioni sul mercato, il che equivale a maggiori costi di sviluppo e tempistiche più ampie.
La possibilità di personalizzazione
Qui lasciamo il mondo dei comuni mortali e ci addentriamo nel mondo dei “geek”, ma sta di fatto che uno degli argomenti principe a favore di Android è la possibilità di personalizzazione, che abbiamo accennato nel punto precedente.
Google mette a disposizione di produttori e sviluppatori tutto il potenziale di Android: se io volessi sviluppare una applicazione che mi avverte quando mia moglie lascia il lavoro, posso probabilmente trarre vantaggio di Google Map e geo localizzazione per creare una app a misura; provate a fare lo stesso con IOS, vi passerà la voglia.
Innumerevoli sono le varianti di Android, inoltre; se avete posseduto un Samsung ed un Sony, solo per fare un esempio, vi sarete accorti che l’interfaccia è diversa e le possibilità di ulteriore personalizzazione delle icone o dei caratteri sono praticamente infinite

Il club esclusivo
Abbiamo accennato alle adunate popolari per il lancio dei nuovi Iphone, non abbiamo citato però i telegiornali, i giornali, i bloggers specializzati, i Youtubers; il mondo si stringe attorno ad Apple quando un nuovo telefono viene lanciato e, anche se il nuovo è praticamente uguale al vecchio, non fa nulla, è “NUOVO”.
L’utente Android si sente escluso, non fa parte del club dei possessori del tanto aspettato ultimo modello, non può partecipare a questa festa e, in tutta verità, non ne capisce il motivo, abituato probabilmente a Samsung che lancia un nuovo telefono ogni 4 mesi.
                                      iPhone Rigenerati paragonabili al nuovo Acquista Ora 



Nessun commento:

Posta un commento

Aggiungi il tuo commento